L’ottenimento della certificazione Social Footprint – Product Social Identity è subordinata all’accettazione, al rispetto e alla verifica di quanto contenuto nel Regolamento Tecnico di seguito riportato:
Regolamento per la certificazione di prodotto di parte terza della Social Footprint – Product Social Identity (Formato PDF)
Ultima revisione: 11/09/2019 – Rev. 3
Rispetto del Regolamento SFP
Ai fini della certificazione l’organizzazione è tenuta ad applicare quanto prescritto dal Regolamento, ossia:
- definire e avviare un controllo dei fornitori utilizzati nella filiera del prodotto (par. 4.2.2);
- predisporre un diagramma di flusso del prodotto coperto da certificazione (par. 4.2.3);
- nominare un responsabile per la certificazione (par. 4.3.1);
- predisporre procedure e documentazione, tra cui il registro dei prodotti etichettati e una scheda prodotto per ogni prodotto coperto dalla certificazione (par. 4.3.3);
- pianificare ed attuare almeno annualmente una prova di rintracciabilità (par. 4.3.5);
- monitorare gli indicatori della certificazione Social Footprint (par. 4.3.5);
- definire ed attuare un programma di audit interni (par. 4.3.6);
- condurre un riesame periodico da parte della Direzione (par. 4.3.7).